Menu

Candidato premio all’innovazione amica dell’ambiente

thumbnail

 

Descrizione dell’innovazione:SMA è l’unico sistema in grado di fornire un’immediata valutazione delle inefficienze (sprechi) dell’illuminazione stradale, e di proporre la migliore soluzione economico/energetica ed illuminotecnica con un piano di rientro. Introduce nel mercato di riferimento un elevato grado di innovatività tecnologico e di processo, facendo prevalere il concetto di gestione dell’energia rispetto all’interpretazione attuale del risparmio energetico nella PA. Una visione di Energy Management 2.0, che permette alla pubblica amministrazione di definire il risparmio energico come fonte di profitto e non di investimento. Il sistema è composto da diverse versioni: 1. SMA Basic: il sistema disponibile in cloud permette di effettuare le elaborazioni dei dati dell’impianto inseriti da operatore. In funzione dei parametri di input (ad es. tipologia e larghezza della strada, corpo illuminante e lampada, altezza lampione, distanza lampioni, ecc) fornisce, grazie all’utilizzo di un algoritmo innovativo, la soluzione impiantistica che permette di migliorare l’efficienza energetica mantenendo o addirittura migliorandone le caratteristiche illuminotecniche nel rispetto delle norme di settore. 2. SMA Top: è il sistema Hardware/Software che permettedi effettuare le elaborazioni dei dati dell’impianto inseriti da operatore in cloud e di quelli inviati dal dispositivo HW di monitoraggio sullo stesso server remoto. La sezione Hw è composta da un analizzatore di rete con interfaccia RS 485 e da un Single-Board Computer SBC che usa il sistema operativo Linux. Su tale SBC è installato un software (realizzato da noi) che effettua la lettura dei parametri di rete dal misuratore, immagazzina i dati al suo interno e li invia su server. In questa versione, la sezione software, anch’essa disponibile in cloud, effettua le elaborazioni dei dati dell’impianto inseriti da operatore e li analizza in funzione delle informazioni che influenzano i consumi e le perdite (tensioni, fattore di potenza, potenze, energie, ecc inviate dal sistema HW) e ne propone la migliore soluzione illuminotecnica ed energetica. 3. SMA Top + monitoraggio: è un’estensione dello Smart Auditor Top. Questa versione una volta installata sul quadro dell’impianto vi rimarrà, e permetterà di monitorare nel tempo i parametri elettrici dell’impianto, di effettuarne la visualizzazione su portale dedicato e di gestire componenti degli impianti e i loro consumi. Questa versione di hardware è molto importante per i gestori che intendono tenere sotto controllo i consumi e ottimizzarli gestendo ad esempio gli orari di accensione e spegnimento ed eventualmente quelli di riduzione del flusso luminoso e quindi della potenza consumata. SMA Auditor ESCO: nel caso in cui, una volta effettuata l’analisi, l’amministrazione sia disponibile a riqualificare gli impianti tramite FTT, avendo a disposizione i dati degli impianti di illuminazione è possibile fornire un servizio di consulenza valutando la soluzione migliore, tra le proposte disponibili, fornendo i dati memorizzati nel proprio database a società ESCO che riconosceranno una percentuale in base all’entità dei lavori. Sul mercato esistono auditing informatizzati, ma si limitano a permettere la visualizzazione su mappa dei vari dispositivi di cui è costituito l’impianto completo, non forniscono analisi dei consumi né tanto meno soluzioni di efficientamento energetico. Esistono inoltre degli apparati di monitoraggio delle grandezze elettriche, ma finalizzati alla sola misura e monitoraggio dei dati, non al utilizzo degli stessi per l’individuazione automatica degli sprechi energetici per gli impianti di illuminazione stradale. L’innovazione principale sta nell’algoritmo che, in funzione dei parametri forniti dall’operatore e/o dal sistema di monitoraggio fornisce una soluzione di riqualificazione energetica e ne valuta i costi e i tempi di rientro dell’investimento
Data della prima realizzazione: sperimentazione giugno 2015
Benefici ambientali: L’innovazione principale sta nell’algoritmo che, in funzione dei parametri forniti dall’operatore (tipo di strada, larghezza strada, altezza lampioni, distanza lampioni, tipo di posizionamento …) e/o dal sistema di monitoraggio (tensioni di alimentazione, fattore di potenza, tempi di accensione …) fornisce una soluzione di riqualificazione energetica e ne valuta i costi e i tempi di rientro dell’investimento.Esempi di inefficienze spesso ricorrenti negli impianti di illuminazione e risolvibili con costi contenuti rispetto al risparmio che permettono di ottenere sia in termini economici che ambientali: • tensione di rete elevata: consumi energetici che aumentano anche oltre il 25% dei valori nominali. Smart Light Auditor proporrà l’impiego di dispositivi di stabilizzazione della tensione; •durata sempre più prolungata delle accensioni, in quanto l’ efficacia dei sensori crepuscolari, nel tempo, tende a diminuire (oscuramento dell’elemento fotosensibile). In questi casi il sistema si accorgerà di tali anomalie (grazie all’analizzatore e all’orologio astronomico) e proporrà una soluzione ad hoc per ottimizzare i tempi di accensione. Il sistema è attualemente in esercizio nella sua versione di auditing e monitoraggio dei parametri elettrici, mentre è in corso di definizione e test la sezione sowtfware legata al wizard di inserimento dei dati relativi alla tipologia di strada, e ai risultati del business plan della soluzione individuata. Il progetto prevede una sperimentazione presso alcuni comuni della regione che hanno aderito(Miglierina, Carlopoli, ecc)
Benefici ambientali: Altri benefici ambientali

Minor consumo energie non rinnovabili
Diminuzione scarichi inquinanti
Riduzione rifiuti prodotti
Ricorso energie rinnovabili
Minor consumo materie prime
Ricorso a risorse locali
Miglior uso infrastrutture esistenti
Minor ricorso a trasporto e logistica

Valutazione dell’impatto dell’innovazione sul sistemaTutti gli 8.057 comuni italiani, le 387 società E.S.C.O. che hanno ottenuto la certificazione dei risparmi energetici conseguiti, i professionisti del settore sono potenziali clienti e rappresentano il mercato del sistema SMART LIGHT AUDITOR. L’unicità del sistema in termini di ottimizzazione del risparmio energetico, valutazione immediata dei costi e degli investimenti, nonchè il basso costo ne determinano un forte carattere innovativo e un alto grado di competitività rispetto ai prodotti esistenti sul mercato. L’esperienza del team e la conoscenza del settore, lo stato avanzato della tecnologia, la pianificazione delle attività orientate alla riduzione del time to market, le sperimentazioni già programmate, l’investimento di rilievo nella comunicazione e nelle azioni di web marketing durante l’intero progetto, il forte interesse mostrato delle ESCO al sistema, determinano valori di redditività e di fatturato sostenibili e verosibilmente raggiungibili. L’illuminazione pubblica rappresenta uno dei principali usi finali dell’energia elettrica; i dati aggiornati al 2010 mostrano un consumo totale di 6,4 TWh (fonte Terna), in aumento rispetto all’anno precedente (+0,8%).Per tale motivo gli impianti di illuminazione stradale hanno un grosso impatto ambientale e quindi sono causa di emissioni di CO2 . Un’accurata progettazione, interventi mirati sui singoli componenti e l’impiego di sistemi di regolazione e controllo permettono di migliorare l’efficienza energetica di questi impianti riducendone i costi di esercizio. Il sistema in questione, grazie all’innovazione apportata dall’algoritmo che effettua l’analisi di tali impianti, che sono molto spesso inefficienti, permette di fornire soluzioni per ottimizzarli in termini di consumi energetici. Inoltre il sistema completo, oltre a valutare le cause di sprechi di energia e di fornire soluzioni ad hoc permette di ottimizzare i consumi agendo sull’impianto stesso e sui suoi componenti
Altri attori sociali coinvolti per la promozione e lo sviluppo dell’innovazione: Il progetto SMART LIGHT AUDITOR è stato promosso e finanziato nell’ambito del POR CALABRIA FESR 2007/2013 (CCI N° 2007 IT 161 PO 008) ASSE I – RICERCA SCIENTIFICA, INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE Per il sostegno alla creazione di microimprese innovative . Per cui sono state coinvolte le istituzioni nel nome della REgione calabria, in particolare di CalabriaInnova. inoltre diversi comuni saranno attori principali dell’innovazione perchè hanno già aderito al programma di sperimentazione che partirà a giugno 2015. inoltre sono stati e saranno coinvolti produttori di componenti per illuminazione pubblica al fine di verificare ii dati di esercizio delle lampade rilevati real time dal sistema con i datasheet dei produttori stessi.
Politiche di comunicazione ambientale e sociale adottate:L’azienda è l’evoluzione di WATTMANIA, una realtà che opera da qualche anno nel territorio e che ora rappresenta la divisione energia di SI INNOVA. Wattmania ha intrapreso in questi anni diverse campagne di informazione specifiche e inerenti l’ambito di sostenibilità ambientale e sociale. TRa queste iniziative la più significativa è senz’altro l’organizzazione dell’evento AMBIENT-ARTI festival del meticciato culturale e delle energie rinnnovabili. Ambient-Arti è un festival culturale che pone l’accento sul connubio tra l’idea di meticciato culturale e quella di energia rinnovabile. L’uomo e le sue espressioni sono frutto della fusione dell’intreccio di una complessa serie di scambi culturali e sociali. Il concetto di identità culturale solida e univoca non può che risultare ammorbidita da questa consapevolezza e l’incontro con l’altro diventa più agevole e necessario. I flussi migratori possono essere concepiti come flussi di energia che si rinnovano allo stesso modo di quella fotovoltaica, eolica, geotermica…..in questo senso la multiculturalità è una fonte rinnovabile di energia sociale. Wattmania nell’ultima edizione ad esempio ha presentato un’installazione di un dj set alimentato da un impianto fotovoltaico offgrid.